Il termine depressione è inevitabilmente abusato nella nostra società. Viene spesso utilizzato per indicare una persona poco attiva e pessimista, il cui umore è sovente triste.
Paradossalmente quando un paziente depresso sostiene di essere “triste” il suo psicoterapista sarà felice, in quanto sta provando nitidamente una emozione e la sta identificando altrettanto nitidamente.
La persona triste pensa che così non va bene, vede gli altri felici e ritiene che vi sia qualcosa da fare per stare meglio, anche può sentirsi incapace di farlo. La persona depressa è certa che non vi sia assolutamente nulla da fare per stare meglio. Tranne in quelle fasi in cui non è depressa. La persona depressa non sente le sue emozioni ma vive in uno stato di ottundimento emotivo o di appiattimento emotivo, cioè la percezione delle emozioni è assente o molto scarsa.
Quando la tristezza diventa depressione?
Persone molto timide (tecnicamente si parla di fobia sociale) possono arrivare a coltivare un numero estremamente ristretto di rapporti e relazioni sociali, fino a condurre una vita molto riservata e limitata. Una condizione di limitazione o isolamento sociale può condurre a una percezione di sé come individuo inadeguato, incapace, non piacevole. Ciò può condurre a quella che viene definita una depressione secondaria.
In questi casi il problema non è la depressione ma la timidezza eccessiva. La Psicoterapia si rivela molto più semplice e rapida.
Questo sito utilizza i Cookie per rendere semplice ed efficace l’esperienza di navigazione per chi ne visualizza le pagine.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente.
Disabilitando i cookie alcuni delle funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
I nostri cookie permettono di memorizzare le preferenze inserite, evitare di reinserire le stesse informazioni più volte e analizzare l’utilizzo del sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione.
Cookie Necessari
I Cookie Necessari dovrebbero restare sempre abilitati, in modo da permettere la migliore esperienza di navigazione e consentirci di salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questi cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.
Ciò significa che ogni volta che visiterai questo sito, dovrai di nuovo abilitare o disabilitare i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere dati in forma anonima, come ad esempio il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate.
Mantenere attivi questi cookie, ci aiuta a migliorare l'esperienza di navigazione per i nostri utenti.
Ti preghiamo di abilitare inizialmente i Cookie Strettamente Necessari in modo da poter salvare le tue preferenze.
Cookie Policy
Se desideri maggiori informazioni, potrai trovare il testo della Cookie Policy Estesa visitando questa pagina: Privacy Policy