Le risposte sessuali delle persone sono caratterizzate da un ciclo suddiviso in 4 fasi. All’interno delle quali si manifestano i problemi sessuali.
Fase del Desiderio, dell’Eccitazione, dell’Orgasmo e della Risoluzione.
La quasi totalità dei disturbi del comportamento sessuale si riferiscono a ciascuna di queste fasiIl motivo per cui farmaci annunciati come miracolosi non hanno risolto i problemi sessuali è dovuto alla caratterizzazione psicologica marcata dei disturbi sessuali. Purtroppo educazione, società e cultura contribuiscono notevolmente nell’incanalare il disagio psicologico all’interno delle disfunzioni sessuali
Disturbi del desiderio Sessuale
Disturbo da desiderio Ipoattivo
Mancanza o assenza di desiderio e fantasie sessuali, tende a non prendere l’iniziativa ed a mostrarsi scarsamente interessato nonostante sia ricettivo, cioè tenda ad accettare l’iniziativa del partner
Disturbo da Avversione Sessuale
La persona tende ad evitare il contatto genitale ol partner, può provare disgusto e/o ansia rispetto ad una proposta sessuale provando paura per tutto ciò che connota l’esperienza sessuale oppure focalizzando tale reazione su aspetti specifici dell’esperienza sessuale
Disturbi della Fase dell’Eccitazione sessuale
Disturbo dell’Eccitazione sessuale Femminile
La fase dell’eccitazione è caratterizzata da una fase fisiologica dove avviene l’inturgidimento e la lubrificazione che permettono la penetrazione e poi l’orgasmo; la fase orgasmica dove avvengono dei movimenti involontari che producono un’intenso piacere. Questo disturbo si colloca nella prima fase, cioè nell’incapacità di mantenere una lubrificazione ed una eccitazione sufficienti a permettere alla donna di raggiungere l’orgasmo. Può non essere mai avvenuta l’eccitazione, può essere avvenuta qualche volta o in minima parte, può non essere mai avvenuta con un determinato partner o in determinate situazioni. Generalmente vi è anche un disturbo dell’orgasmo, in alcuni casi invece la fase orgasmica è inalterata
Disturbo Maschile dell’erezione (impotenza)
Vi è una persistente o occasionale incapacità di raggiungere e/o mantenere l’erezione fino al completamento del rapporto sessuale. Può essere legato ad abuso di sostanze, a cause psicologiche personali (ansia da prestazione, per esempio), fattori sociali e lavorativi
Disturbi della Fase dell’Orgasmo
Disturbi dell’orgasmo Maschile e Femminile o Anorgasmia
Nel caso in cui non sia mai raggiunto l’orgasmo si definisce come Primario, nel caso in cui sia sopraggiunto dopo un periodo di raggiungimento dell’orgasmo si definisce come Secondario. Dopo la fase di eccitazione la persona non riesce a lasciarsi andare quanto basta per provare l’orgasmo, in qualche modo tende ad una forma di controllo più o meno inconscia.E’ frequente una causa psicologica e relazionale, come rancori, divergenze, tensioni col partner o una forma di blocco emotivo. Pertanto può essere dovuto ad un blocco psicologico, ad un ipercontrollo fisico con inibizione del riflesso orgasmico, pensieri eccessive, paura delle proprie sensazioni, malumori e stress.
Eiaculazione Precoce
Non esiste un criterio per la sua definizione, per cui si tende a riferirsi all’incapacità dell’uomo di controllare il proprio orgasmo in alcun modo. E’ primario se si verifica dal primo rapporto e secondario se si presenta successivamente. Le principali cause sono dovute a forte ansietà, idee su come dovrebbe essere un rapporto, personalità competitiva , stress, problemi relazionali col partner
Disturbi da dolore sessuale
Vaginismo
Contrazione involontaria dei muscoli che circondano l’accesso alla vagina impedendo la penetrazione. Questa problematica ha un carattere marcatamente psicologico relativo all’ansia
Dispareunia
E’ un dolore genitale associato al rapporto sessuale, in maschi e femmine. E’ di natura psicogena
Altri disturbi sessuali
Parafilie
ricorrenti impulsi, fantasie o comportamenti sessuali che implicano attività, situazioni o oggetti inusuali e creano un disagio clinicamente significativo in chi ne soffre
Ninfomania e Satirismo
Una forte accentuazione dell’attività sessuale di natura psicologica
Disturbo dell’identità di genere
Intensa e persistente identificazione n el genere sessuale opposto associata ad una ocndizione di malessere inerente la propria assegnazione sessuale
Questo sito utilizza i Cookie per rendere semplice ed efficace l’esperienza di navigazione per chi ne visualizza le pagine.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente.
Disabilitando i cookie alcuni delle funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
I nostri cookie permettono di memorizzare le preferenze inserite, evitare di reinserire le stesse informazioni più volte e analizzare l’utilizzo del sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione.
Cookie Necessari
I Cookie Necessari dovrebbero restare sempre abilitati, in modo da permettere la migliore esperienza di navigazione e consentirci di salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questi cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.
Ciò significa che ogni volta che visiterai questo sito, dovrai di nuovo abilitare o disabilitare i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere dati in forma anonima, come ad esempio il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate.
Mantenere attivi questi cookie, ci aiuta a migliorare l'esperienza di navigazione per i nostri utenti.
Ti preghiamo di abilitare inizialmente i Cookie Strettamente Necessari in modo da poter salvare le tue preferenze.
Cookie Policy
Se desideri maggiori informazioni, potrai trovare il testo della Cookie Policy Estesa visitando questa pagina: Privacy Policy