I disturbi di personalità non sono caratterizzati da sintomi specifici, non sono ben inquadrabili come le altre classificazioni diagnostiche in quanto riguardano un modo di sentirsi, di stare in relazione con se stessi e con gli altri. I disturbi di personalità sono caratterizzati dalla prevalenza di una modalità relazionale rispetto a tutte le possibili, una tendenza costante e forte che impermea la vita e le scelte delle persone che ne soffrono.
Sono suddivisi in 3 raggruppamenti, con i relativi sottotipi
Raggruppamento caratterizzato da un comportamento fortemente Ansioso
Disturbo evitante di personalità. Tende ad evitare situazioni sociali poichè molto timoroso del giudizio altrui e caratterizzato da una forte timidezza. Prediligono l’evitamente al giudizio altrui, che ritengono più affidabile del loroo. Si sentono inadeguati ed inferiori
Disturbo dipendente di personalità. Tende ad avere bisogno di accudimento da parte degli altri delegando decisioni anche importanti. Temono l’abbandono e si sentono inadeguati. Sono passivi e accondiscendenti nelle relazioni intime
Disturbo ossessivo compulsivo di personalità. Tende ad essere perfezionista, ordinato e controllante, su di se e gli altri. Presente un marcato controllo emotivo con prevalenza di un’atteggiamento razionale
Raggruppamento caratterizzato da un comportamento marcatamente Bizzarro
Disturbo Paranoide di Personalità. Tende ad interpretare il comportamento altrui in modo malevolo assumendo un’atteggiamento costantenmente sospettoso
Disturbo Schizoide di Personalità. Mancanza di interesse nel contatto interpersonale, assume così un’atteggiamento riservato e distaccato, schivo. Non soffre di questo, è realmente disinteressato
Disturbo Schizotipico di Personalità. Tende ad essere eccentrico, sospettoso verso gli altri, da importanza ad eventi banali e tende ad avere percezioni bizzarre
Raggruppamento caratterizzato da un’alta Emotività
Disturbo Borderline di Personalità. Instabilità nelle relazioni, nei giudizi e nelle emozioni, con forti oscillazioni estreme accompagnate da un’evidente discontrollo dell’impulsività
Disturbo Istrionico di Personalità. Marcata ricerca di attenzione, comportamento eccentrico e seduttivo verso gli altri, emozionalità forte espressa in modo teatrale
Questo sito utilizza i Cookie per rendere semplice ed efficace l’esperienza di navigazione per chi ne visualizza le pagine.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente.
Disabilitando i cookie alcuni delle funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
I nostri cookie permettono di memorizzare le preferenze inserite, evitare di reinserire le stesse informazioni più volte e analizzare l’utilizzo del sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione.
Cookie Necessari
I Cookie Necessari dovrebbero restare sempre abilitati, in modo da permettere la migliore esperienza di navigazione e consentirci di salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questi cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.
Ciò significa che ogni volta che visiterai questo sito, dovrai di nuovo abilitare o disabilitare i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere dati in forma anonima, come ad esempio il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate.
Mantenere attivi questi cookie, ci aiuta a migliorare l'esperienza di navigazione per i nostri utenti.
Ti preghiamo di abilitare inizialmente i Cookie Strettamente Necessari in modo da poter salvare le tue preferenze.
Cookie Policy
Se desideri maggiori informazioni, potrai trovare il testo della Cookie Policy Estesa visitando questa pagina: Privacy Policy