Alla base della maggior parte dei disturbi d’ansia è stata individuata l’attività del Locus Coeruleus e una iperattivazione della serotonina. Alcuni hanno ipotizzato che il Locus Coeruleus in qualche misura possa influenzare la ricaptazione della serotonina a livello cerebrale, pertanto i due meccanismi alla base dell’ansia potrebbero agire insieme o separatamente. In ogni caso essere legati in qualche modo.
Alcuni recenti studi sulle aree cerebrali del mesencefalo, ritenute alla base della coscienza, hanno messo in evidenza come queste aree possano giocare un ruolo nei disturbi d’ansia. In particolar modo il sistema affettivo primario denominato “panic, sepration – distress” sembra essere la rete neurale più importante nella determinazione degli attacchi d’ansia. Questo sistema media le reazioni di stress derivanti dalla separazione da un consanguineo. Una iperattivazione di questo sistema può condurre all’attacco di panico.
Altro sistema importante è quello denominato “fear”, che possiede collegamenti con l’ippocampo e l’amigdala, contribuisce a produrre reazioni di paura bloccante. Sembra collegato più alle fobie, ma comunque svolge un ruolo importante quando le crisi di panico cessano, in quanto questo sistema sembra essere responsabile della paura della paura. Quella sensazione che si prova quando si è avuto un problema d’ansia che ci ha fortemente scosso e si teme che possa succedere nuovamente.
Questi due sistemi sono in relazione anche con aree che mediano la relazione di attaccamento. Le sensazioni di sicurezza e tranquillità all’interno di un ambiente relazionale sicuro. Questo spiegherebbe alcuni contenuti che sovente emergono in terapia con soggetti ansiosi.
Bibliografia
– Cassano, G.B. a cura di, (2002). Manuale di Psichiatria, Utet. Torino.
– Fosha, D., Siegel, D.J., Solomon, M.F., (2009). The healing power of emotion. Norton. London.
Questo sito utilizza i Cookie per rendere semplice ed efficace l’esperienza di navigazione per chi ne visualizza le pagine.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente.
Disabilitando i cookie alcuni delle funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
I nostri cookie permettono di memorizzare le preferenze inserite, evitare di reinserire le stesse informazioni più volte e analizzare l’utilizzo del sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione.
Cookie Necessari
I Cookie Necessari dovrebbero restare sempre abilitati, in modo da permettere la migliore esperienza di navigazione e consentirci di salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questi cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.
Ciò significa che ogni volta che visiterai questo sito, dovrai di nuovo abilitare o disabilitare i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere dati in forma anonima, come ad esempio il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate.
Mantenere attivi questi cookie, ci aiuta a migliorare l'esperienza di navigazione per i nostri utenti.
Ti preghiamo di abilitare inizialmente i Cookie Strettamente Necessari in modo da poter salvare le tue preferenze.
Cookie Policy
Se desideri maggiori informazioni, potrai trovare il testo della Cookie Policy Estesa visitando questa pagina: Privacy Policy